<p>STEFANO DE FRANCHI</p> <p>COMMEDIE</p> <p>TOMO III.</p> <p>DAL LIBRO: ATTO PRIMO<br /> SCENA I.a</p> <p>Ottavio (disperato), Tibur?io.</p> <p>Ott. Ah ! che n?uva cattiva! e che n?uva destomagosa per un c?u innamorao comme o m?!... A che passo estremo me tr?uvo reduto!... Dunque Tibur?io ti h? sapuo, che m'? Po?re ? de retorno?</p> <p>Tib. S? Signor.</p> <p>Ott. E ch'o l'arriv? stamatin m?xima?</p> <p>Tib. Stamatin m?xima.</p> <p>Ott. E ch'o ven resoluto de d?me mogg??</p> <p>Tib. S? Signor.</p> <p>Ott. E ch'o v?u che piggie a figgia dro sci? Geronzio?</p> <p>Tib. Do sci? Geronzio.</p> <p>Ott. E che questa so figgia ven a posta da Trieste?</p> <p>Tib. S? Signor.</p> <p>Ott. E queste noti?ie te i ha d?te m? Barba?</p> <p>Tib. Vostro Barba.</p> <p>Ott. Che o i h? avue da m? Po?re per mezo de lettera.</p> <p>Tib. Per mezo de lettera.</p> <p>Ott. E ti d? che m? Barba s? tutti i nostri intrighi?</p> <p>Tib. Tutti i nostri intrighi.</p> <p>Ott. Ti me metti un-na bile do diavo! Parla se ti p?u, e non te f? arranc? e parolle de bocca a moddo de tira boscion!</p> <p>Tib. E cose posso d? d'avantaggio? Vo? non ve scord? manco un-na minima circostan?a, e d? e cose tale, e quale come stan, o sa? parl? inutilmente se dixesse de ci?.</p> <p>Ott. Aomanco, caro Tibur?io, damme quarche conseggio, e dimme cose posso f? in queste congiunture cos? crudeli?</p> <p>Tib. Me tr?uvo imbroggiao comme i polin in ta stoppa, e ho de bez?ugno de conseggio tanto mi comme vo?.</p> <p>Ott. Son assassinao per questo maledetto retorno!</p> <p>Tib. E mi son in rovin-na.</p> <p>Ott. Te lascio d?, Tibur?io: quando m? Po?re sar? informao de quello che passa! Me p? de veime scareg? un-na tempesta d'impropej, de villanie, de matrattamenti comme a un can.</p> <p>Stefano De Franchi, detto Steva, noto anche come Micrilbo Termopilatide[ (Genova, 1714 ? 1785), ? stato, oltre che patrizio, un poeta italiano, uno degli ultimi della Repubblica di Genova.</p> <p>Fra le sue pubblicazioni si ricordano Ro chittarrin, o s?, strofoggi dra Muza (1772), alcuni canti de Ra Gerusalemme deliver?[(versione genovese del poema del Tasso) e le Comedie trasport? da ro fran?eise in lengua zeneise (1771-1772). Ma forse lo scritto per il quale ? pi? conosciuto ? Ro stampao a ri veri e boin zeneixi che lezeran[4] (prefazione del Chittarrin zeneize), nel quale egli prende le difese della propria lingua, il genovese (come gi? Paolo Foglietta due secoli prima aveva fatto), accusato di essere un "linguaggio corrotto" rispetto a lingue come il francese o il toscano, quest'ultima lingua di prestigio ma, almeno all'epoca, "fossilizzata" in quanto utilizzata esclusivamente nello scritto e da persone di cultura medio-alta.<br /> Se da una parte il Foglietta aveva rivolto una critica pi? esasperata alla corruzione dei costumi liguri, il De Franchi sembra adottare una linea pi? razionale: il fatto che la lingua di Genova non abbia vocabolari, egli dice, non implica necessariamente il fatto che essa manchi di vocaboli propri (ci?, inoltre, si contrappone abbastanza fortemente alla situazione dei secoli successivi, che vedranno la pubblicazione di diversi vocabolari e saggi sul genovese).</p>画面が切り替わりますので、しばらくお待ち下さい。
※ご購入は、楽天kobo商品ページからお願いします。
※切り替わらない場合は、こちら をクリックして下さい。
※このページからは注文できません。
楽天で購入132円(税込み)